Mosaico Greco:
Il mosaico a ciottoli Greco è certamente molto raffinato e rappresenta soggetti naturalistici, geometrici, mitologici
Il contorno delle figure si accompagnano con lamelle d’argilla per sottolineare i tratti del volto, volumi, gesti
Sempre di origine greca è l’invenzione dell’opus vermiculatum, con l’uso di sassi, marmi e pietre
Per quanto riguarda il mosaico a tessere, Plinio sicuramente non ha dubbi che sia un’invenzione ellenistica
Sfruttando l’opus vermiculatum i Greci inventano gli Emblemata
Sono mosaici quadro da inserire al centro del pavimento
Tali Emblemata sono circondati da seminati, tramature di sassi e tessere
Tessere dall’effetto più grossolano
O con un sistema decorativo più o meno importante
Mosaico Greco materiali:
Naturali: Ciottoli, sassi, marmi, rari frammenti ceramici e vetrosi
Colori: Naturali, legati alla terra e improntati alla quadricromia, bianco, nero, rosso, giallo
Superfici: Pavimentali, opache, uniformi, omogenee con tessere proporzionate e regolari
Soggetti: Storici, mitologici, naturalistici, teatrali, omerici, geometrici, decorativi
0 commenti