Smalti Mosaico:
Gli smalti mosaico sono un vetro colorato non trasparente a massa compatta
È ottenuto in una vasta gamma di colorazioni, grazie all’impiego di svariati pigmenti e metalli
Lo smalto fuso viene colato su piani metallici e pressati in forme rotonde dette “piastre” o “pizze”
Hanno uno spessore di 1 cm. +/-, possono essere utilizzate in spezzoni di grande e medio formato
Si possono realizzare mosaici con tecnica diretta tagliandole con tagliavetro e martellina
Oppure se utilizzate per lavorazioni dirette o rovescio su carta
Le pizze vengono tagliate in tessere di cm. 2x1x1 dalle quali il mosaicista ricava formati minori
Gli smalti mosaico vengono suddivisi in varie categorie in funzione dal tipo e colorazione del vetro
Smalti Comuni:
Smalto con composizione molto simile al vetro comune, poco brillante con tonalità cromatiche varie
Smalti Speciali:
Smalto con caratteristiche simili ai Comuni, ma dotati di maggior brillantezza
Smalti Fini:
Smalto a massa molto compatta e brillante
La gamma cromatica comprende tutte le tonalità fredde dal bianco al nero, blu, viola, verde
Le superfici esterne delle pizze, si distinguono per differente colorazione rispetto parte interna
Più scura e variegata su di un lato e più chiara e uniforme sull’altro
Smalti Imperiali:
Smalto con caratteristiche simili ai Fini
La gamma cromatica comprende però le tonalità calde dal bianco al giallo, dall’arancio al rosso
Smalti Carnagioni:
Smalto molto brillante che comprende le tonalità usate per gli incarnati
Si ottengono attraverso utilizzo di coloranti di riscaldo quali oro e selenio
Smalti mosaico Ori:
Si ottengono sovrapponendo una foglia d’oro o di platino fra due vetri trasparenti colorati
Il più spesso 3/8 mm. fa da supporto mentre la cartellina 200 micron protegge la foglia d’oro
Utilizzando vetri di vari colori si ottengono diverse tonalità di oro tipo:
Bianco naturale, Citrone, Ramino, Gaggia, Titanio fino ai Rossi, Verdi, Turchesi e Viola
0 commenti